
home / Archivio / Fascicolo 2 - 2021
APERTURE/OVERTURES
- Ei fu… il codice (anche). La costruzione di un mito attraverso le immagini
-
Si intende ragionare intorno alla genesi, allo spirito, ai contenuti e alla fortuna (se non al mito) del codice civile del 1804 alla luce delle rappresentazioni dello stesso coeve e successive all’età napoleonica. DOI: 10.17473/LAWART-2021-2-2
di Stefano Solimano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - L'Allegoria della Giustizia di Giorgio Vasari. Una sceneggiatura del penale di Antico Regime
-
Il saggio indaga una Allegoria della Giustizia realizzata a Roma da Giorgio Vasari nel 1543 per il cardinale Alessandro Farnese. Il caleidoscopio di figure e simboli immaginato dall’artista aretino comunica, a prima vista, un’immagine virtuosa e tradizionale di giustizia. Eppure, un singolare dettaglio, raro e ambiguo, sembra suggerire un’immagine di giustizia ‘alla ...
di Gianluca Russo, Università degli Studi di Firenze
PERCORSI/ITINERARIES
Forme di resistenza / Forms of Resistance
- Thomas Wolfe's I Have a Thing to Tell You: Narrative Discourse, Metaphoric Transference and German National Socialism
-
The paper argues that Thomas Wolfe’s novella I Have a Thing to Tell You was written to enable his readers to construct the reality of discrimination against Jews in Nazi Germany in the period surrounding the Berlin Olympic Games of 1936. Wolfe’s intention was to record faithfully an episode that took place on a train in Germany in early September 1936, which brought home to him more ...
di Patrick Anthony Cavaliere, Laurentian University, Sudbury, Ontario, Canada / «Sapienza» Università di Roma - Educare all'umanità, custodire la speranza. Resistenza, diritto e memoria nell'opera di Romain Gary
-
Il saggio vuole riflettere su un autore che, sebbene negli ultimi anni abbia conosciuto una riscoperta sia in Francia che in Europa, rimane, soprattutto in Italia, poco noto e sottovalutato. L’opera di Romain Gary invece si presta più di altre a essere esaminata con la lente del giurista e dello storico, attenta a scrutare nelle pagine romanzesche istanze legate al diritto, alla ...
di Marco Fioravanti, Università di Roma “Tor Vergata” / Collège International de Philosophie di Parigi - Can Art ever Claim to Be Above Politics? Taking Sides and Collaboration by Ronald Harwood
-
Taking Sides, a 1995 play by British playwright Ronald Harwood, reconstructs the American investigations, during the post-war United States denazification, of the German conductor and composer Wilhelm Furtwängler on charges of having served the Nazi regime. In Collaboration (2008) Harwood dramatizes the artistic cooperation between Richard Strauss and Stefan Zweig on the opera The Silent ...
di Mario Riberi, Università degli Studi di Torino - 'Sketching' Colonialism: The Portrayal of International Law in XIX and XX Century Propaganda Illustrations and Cartoons in Italy
-
This article explores the international law narratives ‘depicted’ in Italian colonial propaganda illustrations and cartoons. The aim is to identify (international) legal arguments crafted to ‘counter-resist’ objections against the Italian colonial enterprise. These arguments provided legitimacy and neutrality to the Italian colonial endeavour and normalized a certain ...
di Federica Violi, Erasmus University Rotterdam - La resistenza delle “Altre” tra genere, cultura e diritto. Pillole cinematografiche
-
Attraverso gli stimoli offerti da alcuni film, l’articolo mette in discussione la retorica corrente che assegna alle donne di culture non occidentali il ruolo di vittime passive di pratiche patriarcali ed oppressive o, a seconda dei casi, di complici nella loro perpetuazione. Concentrandosi sulle azioni di resistenza e di resilienza delle protagoniste, evidenzia come la tensione tra una ...
di Paola Parolari, Università degli Studi di Brescia - Bicho Brabo: a poética da resistência em Bacurau
-
O presente artigo se utiliza das imagens que povoam o cinema brasileiro, em especial aquelas do filme Bacurau, de 2019, para tratar do tema da resistência em sua relação com o Direito e com a Violência. A partir da leitura crítica da obra cinematográfica, busca-se pensar a legitimidade da reação do oprimido sobre as violências do Estado ...
di Juliana Neuenschwander Magalhães, Universidade Federal do Rio de Janeiro e pesquisadora do CNPq; Pedro Amorim, Universidade Federal do Rio de Janeiro
DIALOGHI/COLLOQUIA
- Leonardo Sciascia e la Storia del diritto. Conversazione con Paolo Squillacioti
-
La conversazione prende avvio dal rapporto di Leonardo Sciascia con la giustizia, il diritto, il potere, per poi concentrarsi sull’apporto che possono dare al tema le carte dell’autore (dattiloscritti, appunti, il taccuino preparatorio al Consiglio d’Egitto), rese note solo con l’edizione delle Opere apparsa da Adelphi fra 2012 e 2021. DOI: 10.17473/LAWART-2021-2-10
- Un cluster di ricerca sul racconto criminale. Conversazione con Manuela Bertone
-
Nell’intervista Manuela Bertone illustra caratteristiche, progetto, programma e network internazionale dell’Observatoire du Récit Criminel – cluster di ricerca del Laboratoire Interdisciplinaire Récits Cultures et Sociétés (LIRCES) dell’Université Côte d’Azur – svolgendo anche alcune riflessioni sulle funzioni esercitate ...
Focus - Balzac e il diritto
Discussione intorno a G. Guizzi, Il 'caso Balzac'. Storie di diritto e letteratura, Il Mulino 2020
- La maledizione del giurista
-
DOI: 10.17473/LAWART-2021-2-12
di Giacomo Pace Gravina, Università degli Studi di Messina - Balzac e i paradossi del diritto privato ottocentesco
-
di Giovanni Chiodi, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Le verità del credito tra diritto e letteratura
-
di Francesco Gambino, Università degli Studi di Macerata